Esposizioni: Arte sotto i portici (2015)

Dall’introduzione al Catalogo della mostra “Arte sotto i portici” (2015)

foto_vittorio_sgarbi

Brunella Rossi e Vittorio Sgarbi a “Arte sotto i portici” 2015

L’anima della Città

Forse in poche città come Bologna si può percepire una cultura profonda e vissuta, che affonda le radici nel tempo. Una storia che deve essere ancora di più conosciuta e in un certo senso risarcita. Non a caso ho inteso denominare Felsina Pittrice lo straordinario evento che, nella sontuosa cornice di Palazzo Fava, raccoglie capolavori assoluti che vanno dal Duecento ai nostri giorni, dipanandosi da Cimabue fino ad arrivare a Giorgio Morandi, la cui opera Roberto Longhi, al quale la mostra è dedicata, apprezzò profondamente.

Nel 2015 Bologna è al centro dell’arte e quindi dell’universo, a poche centinaia di chilometri

dall’Esposizione di Milano dove la cultura italiana si mostra in tutto il suo splendore. In questa congerie di eventi, mi fa piacere offrire il mio contributo a questa manifestazione d’arte contemporanea che, analogamente alla mostra di Palazzo Fava, si svolge in un luogo ugualmente stupefacente come i portici di Bologna che non hanno bisogno del riconoscimento di nessuno, poiché patrimonio culturale dell’umanità lo sonogià. E da sempre. Rappresentando l’anima più vera di una città che ha saputo fare della trasmissione e del godimento del sapere un modo di essere. E di mostrarsi al mondo.

Vittorio Sgarbi, Critico d’arte